Si segnala che domenica 21 febbraio 2021, in occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre, verrà presentato il libro
TIRAFUORILALINGUA raccolta di opere letterarie dedicate alla lingua madre
L'evento, condotto da Ridha Ibrahim, si terrà presso l'auditorium Modernissimo di Nembro e sarà trasmesso in diretta Youtube (canale della Cooperativa Sociale Ruah: https://www.youtube.com/channel/UCo57G8oA9CwlZqMd0q0-sTQ) con inizio alle ore 20.00.
In allegato: la copertina del libro e la locandina dell’evento. Contiene anche scritti di Autori albinesi
Info dal progetto "Agenda Interculturale":
Sabato 14 aprile 2018 ore 16.00 Nuovo Cineteatro dell'Oratorio di Albino
Presentazione del libro: HO FATTO IL PRETE di Barbara Curtarelli
Il clero di Bergamo durante l'occupazione tedesca (sett. 1943/apr. 1945)
Intervengono, oltre all'autrice:
Angelo Calvi, ricercatore storico
Mons. Goffredo Zanchi storico della Chiesa
Mauro Magistrati, Presidente ANPI Provinciale di Bergamo
Sabato 7 aprile 2018 ore 16.00
Presentazione del libro di Angelo Bendotti:
I CONQUISTATORI DELL'IMPERO. Tre vie, una piazza e un passaggio.
A cura di ANPI sezione di ALBINO
Intervengono, oltre all'autore:
Andrea Pioselli, ricercatore storico
Mauro Magistrati Presidente ANPI Provinciale di Bergamo
Sabato 17 febbraio 2018 ore 16.00 - Biblioteca Comunale
L'autrice albinese Antonella Sala presenta il suo libro ATMOSFERE INTERIORI - Versi e colori per l'Anima
INGRESSO LIBERO
Sabato 2 dicembre 2017 ore 10.00
Biblioteca Comunale - Saletta Rivola
presentazione del libro di Tosca Rossi, storica dell'arte e guida turistica della città e della provincia di Bergamo
BERGAMO SCOLPITA Città Alta e Colli
Percorsi nella storia di Bergamo attraverso le voci delle sue pietre
Flavia e Sara, autrici albinesi, vi racconteranno e animeranno la storia dei
FOLLIBOSCO Piccoli, felici e così vicini
Sabato 4 novembre dalle 10.00 alle 12.00 presso la Sala ragazzi
per bambini dai 6 ai 10 anni
Seguirà laboratorio
Domenica 20 marzo 2016
Alle ore 16,00
c/o Sala Gialla di Villa Regina Pacis a Comenduno
Presentazione del libro e cd audio
• Incontro con l’autore Emilio Gamba
• Introduce il prof. Giampiero Valoti, esperto di cultura contadina
• Al termine merenda con pane e salame e possibili visite guidate al museo.
Si ricorda che la domenica il Museo etnografico della Torre di Comenduno è aperto al pubblico dalle 15,30 alle 18,30.