Corsi di pianoforte e chitarra
percorsi personalizzati per tutte le età, lezioni individuali, in coppia e collettive
Sede dei corsi Albino e Nembro
Per informazioni e per concordare un appuntamento, o una lezione di prova con l'insegnante scrivere a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
:
M° Alberto Moioli - M° Maurizio Andrioletti
Iscrizioni anno 2020-2021
Iscrizioni aperte tutto il mese di settembre
Per informazioni e iscrizioni contattate 3491870647 - 3889724360
Presso Oratorio di Comenduno - Albino
Per 4 mercoledì di seguito, a partire da mercoledì 5 febbraio e sino a mercoledì 4 marzo 2020
Dalle 19.00 alle 21.00
Inizia giovedì 6 febbraio 2020 presso Sala Consiliare alle ore 15.00 il corso:
L'ORO E L'AZZURRO. LA STAGIONE DEI MOSAICI NELL'ITALIA MEDIEVALE.
Prof.ssa Daniela Mancia Viviani
Giovedì, dal 6 febbraio 2020 al 5 marzo 2020, sala Civica, piazza Libertà 1 (5 incontri), (€ 18)
A febbraio riprendono i corsi della Polisportiva Desenzanese:
Difesa personale - Kick Boxing - Yoga - Vertebrale - Body Tonic - Pilates - Ginnastica adulti - ginnastica per anziani
Corsi in partenza nel mese di gennaio 2020 c/o il CFP di Albino.
Si tratta dei seguenti corsi
AUTOCAD 2D e 3D
HACCP
CORSO DI CABLAGGIO DI IMPIANTI ELETTRICI CIVILI ED INDUSTRIALI BASE
CORSO DI TECNICHE DI VENDITA
VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI MICRONUTRIENTI
L'assessorato alla Cultura e Teatro Prova propongono CORSI DI TEATRO per:
Bambini e Ragazzi
Giovani e Adulti
presso Auditorium "Benvenuto e Mario Cuminetti" di Albino, Via A. Moro 2/4
Pre-iscrizioni entro il 07.01.2020 e 08.01.2020.
INFO:
mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
0354243079
Presso Oratorio di Comenduno - Albino
Per sabato 23 novembre 2019 ore 19.30
Adulti euro 12,00 Bambini e ragazzi euro 5,00
Prenotazione obbligatoria entro il 21 novembre 2019
Inizia giovedì 21 novembre 2019 presso Sala Consiliare alle ore 15.00 il corso:
INTELLETTUALI AL BANDO. L'ESILIO NELL'ANTICHITA' E OLTRE
Prof. Fabio Gatti
Giovedì, dal 21 novembre 2019 al 23 gennaio 2020, sala Civica, piazza Libertà 1 (8 incontri), (€ 28)
Da Cicerone a Seneca, passando per Ovidio, sono molti i poeti, filosofi e pensatori antichi che, per il loro conflittuale rapporto con il potere, sono stati condannati all’esilio, senza però mai smettere di scrivere e di poetare, ora lamentando la propria condizione, ora implorando disperatamente il ritorno, ora invece resistendo stoicamente al triste destino. Il corso si propone di ripercorrere e discutere, attraverso la lettura diretta (in traduzione) di passi delle opere antiche, le vicende e le riflessioni di questi esuli, anche mettendo in luce la loro eredità nell’opera di esuli moderni.