C’è nell’edizione di quest’anno tutta la fatica e la forza di una ripresa.
Dunque ripartiamo!
Ripartiamo da dove siamo stati interrotti, facendo tesoro di quel che avevamo progettato "prima": quattro serate sul tema del rapporto tra verità e post-verità.
Quest’anno in aggiunta si terrà un quinto incontro dedicato all’inquinamento della comunicazione scientifica e tornerà, in chiusura, il presidente Enrico Letta che aveva inaugurato il ciclo.
Il filo che unisce gli appuntamenti riguarda il rapporto con la verità, oggi. Nel tempo della confusione tra ciò che chiamiamo “reale” e ciò che è la vita virtuale, nella velocità del web che sopravanza ogni sensata verifica.
Un periodo di crisi delle consuete categorie di Politica ed Economia, ripiegate in orizzonti sempre più corti, in ostaggio di fake-news capaci di manipolare sondaggi e finanche elezioni, distratte rispetto ai bisogni delle categorie più fragili. Sommersi dal vociare di un’informazione – perfino di quella scientifica – dove è impossibile separare ciò che è da ciò che si dice. E il mondo giovanile è la cartina tornasole della mutazione.
Diaforà convoca studiosi di differenti discipline – la filosofia, la psicologia, l’economia, la politica, la ricerca medica – per riflettere su questo scenario pieno di stimoli e di domande.
Progetto di Diaforà con il patrocinio del Comune di Albino.
Gli iscritti alla newsletter di Diaforà hanno ricevuto una mail per partecipare via Zoom (i posti sono limitati - max. 100 partecipanti);Per iscriversi basta inviare una mail a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A posti esauriti, sarà possibile seguire la conferenza in streaming su YouTube tramite questo link: https://www.youtube.com/watch?v=pfEXVKZmjiQ
LA VERITA' DEL FALSO
INGRESSO GRATUITO - 20.45 Auditorium Cuminetti, Viale A. Moro 2, Albino (BG)
3461551746 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dal 18 febbraio 2020 tornano gli appuntamenti promossi dall’Associazione culturale DIAFORÀ nell’ambito del ciclo di conferenze Pensare dalla Ripa. “La verità del falso” è il leitmotiv dei quattro incontri che quest’anno porteranno a Bergamo nomi d’eccellenza del panorama culturale internazionale: Enrico Letta, Carlo Sini, Carlo Cottarelli e Matteo Lancini. L’evento, patrocinato dal Comune di Albino, è realizzato con il sostegno di: La Fenice, Confcooperative Bergamo, Termoidraulica Bonfanti, Elmas e Seriana Case.
Primo appuntamento con la conferenza di Enrico Letta, “Il cortocircuito tra politiche europee e sovranità nazionale”: MARTEDÌ 18 FEBBRAIO alle 20.45 presso l’Auditorium Cuminetti di Albino. Ingresso gratuito.
Filoso-fare dalla Ripa 2019-2020: la filosofia torna protagonista nel nuovo ciclo di incontri promossi da Diaforà
Per il terzo anno consecutivo l’associazione culturale Diaforà torna a proporre filoso-fare dalla Ripa, percorso che da ottobre 2019 a marzo 2020 condurrà attraverso i sentieri della filosofia, dedicandosi all’età moderna.
FILOSOFIA E SCIENZA: così è nata l’età moderna, inserendo una “e” là dove la filosofia fino ad allora era “la” scienza.
L’ALBERO - spettacolo teatrale dell’Odin Teatret.
Le date: 5 – 7 – 8 – 9 NOVEMBRE 2018 alle ore 21.00 e 6 NOVEMBRE 2018 alle ore 15.00 nella Chiesa di San Bartolomeo di Albino.
per info: http://www.diafora.info/
Aprile 2016 – novembre 2018: a distanza di due anni Eugenio Barba – fra i più importanti esponenti della scena teatrale mondiale contemporanea – e il suo Odin Teatret tornano protagonisti ad Albino per un evento nel segno della ricerca teatrale di respiro internazionale. L’appuntamento, organizzato dall’associazione culturale Diaforà e da
Odin Teatret, in collaborazione con Àrhat Teatro e il TTB Teatro Tascabile di Bergamo e con la partecipazione di DeSidera, si articola tra laboratori, dimostrazioni di lavoro, analisi comparative e spettacoli che, come in altre occasioni, coinvolgeranno profondamente il pubblico.
Barbari tra barbari: prospettive di civiltà. Con Ripamondo si torna a riflettere sul fenomeno delle migrazioni.
Per l’edizione 2018 di Ripamondo, Diaforà torna a riflettere sulla complessa e sempre attuale questione del fenomeno delle migrazioni. In programma quattro incontri attraverso i quali Diaforà intende rivolgere l’attenzione al territorio, riguardato sia dal punto di vista politico e sociale sia da quello dell’immaginario: cosa succede quando "loro" arrivano? La filosofia e la sociologia così come il cinema ci permettono di allargare lo sguardo oltre quel che emerge dalla diretta esperienza, superando l’alternativa facile tra accoglienza “buonista” e rigetto “razzista”.
Il programma:
28 maggio 2018 ore 20:45 – Sala della Comunità Montana – Viale Libertà 21, Albino (BG)
L’esperienza del confine, il confine dell’esperienza
Relatore Rocco Ronchi
Anche quest'anno l'Associazione Diaforà organizza il ciclo di conferenze "Pensare dalla Ripa", invitando relatori di discipline diverse ad approfondire il tema dei beni comuni, oggi di grande rilevanza. Gli incontri, che quest'anno sono particolarmente ricchi, offrono l'occasione per incontrare ospiti davvero interessanti.
MARTEDÌ 23 MAGGIO alle 21.00 negli spazi del Convento della Ripa di Albino (BG) appuntamento con la conferenza di “Confini della sicurezza. Usi e abusi di una parola complessa".
Per maggiori informazioni consultate il sito diafora.info
A complemento dell'ISTA sono proposti 3 spettacoli aperti al pubblico: “La Vita Cronica” ultima produzione dell’Odin Teatret, Danimarca; “Yashima. La vittoria della vita” con Keiin Yoshimura e So Sugimura, Giappone e “Mahajan Pad. Il canto dell’Assoluto” con Parvathy Baul, India.