C’è nell’edizione di quest’anno tutta la fatica e la forza di una ripresa.
Dunque ripartiamo!
Ripartiamo da dove siamo stati interrotti, facendo tesoro di quel che avevamo progettato "prima": quattro serate sul tema del rapporto tra verità e post-verità.
Quest’anno in aggiunta si terrà un quinto incontro dedicato all’inquinamento della comunicazione scientifica e tornerà, in chiusura, il presidente Enrico Letta che aveva inaugurato il ciclo.
Il filo che unisce gli appuntamenti riguarda il rapporto con la verità, oggi. Nel tempo della confusione tra ciò che chiamiamo “reale” e ciò che è la vita virtuale, nella velocità del web che sopravanza ogni sensata verifica.
Un periodo di crisi delle consuete categorie di Politica ed Economia, ripiegate in orizzonti sempre più corti, in ostaggio di fake-news capaci di manipolare sondaggi e finanche elezioni, distratte rispetto ai bisogni delle categorie più fragili. Sommersi dal vociare di un’informazione – perfino di quella scientifica – dove è impossibile separare ciò che è da ciò che si dice. E il mondo giovanile è la cartina tornasole della mutazione.
Diaforà convoca studiosi di differenti discipline – la filosofia, la psicologia, l’economia, la politica, la ricerca medica – per riflettere su questo scenario pieno di stimoli e di domande.
Il primo incontro sarà tenuto, il 01.03.2021, da Carlo Sini, filosofo di fama internazionale e Accademico dei Lincei. Il professor Sini è stato titolare della cattedra di Filosofia teoretica all’Università degli Studi di Milano ed è presidente del Comitato Scientifico dell’Associazione Mechrì. E' oggi in corso di pubblicazione a Milano l'intera raccolta dei suoi scritti.
Non mancare alla prima serata dell'edizione 2021 di Pensare dalla Ripa, che tratterà il tema della "Verità del falso".
Con il patrocinio del Comune di Albino.
Gli iscritti alla newsletter di Diaforà hanno ricevuto una mail per partecipare via Zoom (i posti sono limitati - max. 100 partecipanti);Per iscriversi basta inviare una mail a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A posti esauriti, sarà possibile seguire la conferenza in streaming su YouTube tramite questo link: https://www.youtube.com/watch?v=Flho6scf7IA&feature=youtu.be
Continuano in videoconferenza i Gruppi di Lettura:
https://meet.jit.si/BibliotecaAlbinoGruppiLettura
Lunedì 8 marzo 2021 ore 14.30
Non dirmi che hai paura di Giuseppe Catozzella
Premio Strega Giovani 2014 - Premio della Resistenza Città di Omegna 2014
Il libro è disponibile gratuitamente anche come e-book e audiolibro su MLOL.
Martedì 9 marzo 2021 ore 20.15
Il partigiano Bibi di Giuseppe Brighenti
- Rassegna Albino Classica. Concerti itineranti
- Festival Presente Prossimo
- Giornate della Storia e dell'Arte
- Stampa di pubblicazioni di cultura, storia e arte locale
- Iniziative di valorizzazione della figura e delle opere di personaggi albinesi
- Aggiornamento raccolta documentaria della biblioteca comunale.
Non riesci a ritirare i libri richiesti nell'orario di apertura della biblioteca?
Avvisa il personale inviando una mail a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
.
I tuoi libri verranno messi in una casella del biblio-locker e ti verranno inviati per email il numero della casella e la password per aprirla.
Potrai ritirare negli orari di apertura del passaggio Donatori di sangue: dalle 7.00 alle 22.00
La paura e la speranza
L'ISIS "O. Romero" di Albino (BG) propone agli studenti delle scuole superiori della Lombardia un concorso di racconti e poesie legate al tema della paura o della speranza.
Gli elaborati devono essere inviati entro il 28/02/2021 all'indirizzo email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I racconti devono essere contenuti in massimo sei cartellle di testo (10800 battute spazi inclusi).
Le poesie devono essere di massimo 150 versi di lunghezza libera.
Verranno premiati i migliori tre racconti e le migliori tre poesie sia di partecipanti dell'ISIS "O.Romero" sia delle altre scuole.
Bando, modulo d'iscrizione e ulteriori informazioni sul sito www.isisromero.it
o scrivendo alla e-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Con il patrocinio del Comune di Albino
Si segnala che domenica 21 febbraio 2021, in occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre, verrà presentato il libro
TIRAFUORILALINGUA raccolta di opere letterarie dedicate alla lingua madre
L'evento, condotto da Ridha Ibrahim, si terrà presso l'auditorium Modernissimo di Nembro e sarà trasmesso in diretta Youtube (canale della Cooperativa Sociale Ruah: https://www.youtube.com/channel/UCo57G8oA9CwlZqMd0q0-sTQ) con inizio alle ore 20.00.
In allegato: la copertina del libro e la locandina dell’evento. Contiene anche scritti di Autori albinesi
Info dal progetto "Agenda Interculturale":